EMMILE in Libraries: European Meeting on Media and Information Literacy Education


EMMILE in libraries (and beyond)European Meeting on Media and Information Literacy Education. MilanFeb. 27-29, 2012.

VENUE: “Palazzo Lombardia” – Auditorium (Block “N1″), Regione Lombardia (Piazza Città della Lombardia/via M. Gioia) – Info:secretariat.emmile@gmail.com

Cos’è EMMILE

EMMILE in Libraries (and beyond)

European Meeting on Media and Information Literacy Education

Convegno europeo sulla competenza informativa e mediatica in biblioteca (e oltre)

comprendente “IASL Regional Meeting – Europe” and “IFLA SLRC Section Midterm Meeting”

Milano, 27-29 Febbraio 2012

L’UNESCO afferma che “La competenza informativa e mediatica mette in grado le persone di interpretare e formulare pareri informati tanto per utilizzare le informazioni e i media, quanto per diventare a pieno titolo dei creatori e produttori capaci di informazioni e di messaggi per i media”. L’esposizione a una ricca varietà di risorse informative e documentarie, un apprendimento attivo attraverso l’uso della diversa gamma di informazioni e media, l’acquisizione di una corretta metodologia di ricerca contribuisce a formare lettori competenti e cittadini consapevoli, capaci di prendere decisioni informate.

In tutto ciò, l’istruzione scolastica e le biblioteche di diversa tipologia (scolastiche, pubbliche, universitarie, bio-mediche ecc.) giocano un ruolo strategico, ma risulta evidente che insegnanti di scuola, bibliotecari/documentalisti scolastici, bibliotecari, formatori ecc. devono essi stessi essere per primi dei professionisti competenti nell’informazione al fine di aiutare i loro allievi, utenti, comunità in un efficace processo di apprendimento che duri tutto il corso della vita.

“EMMILE in Libraries (and beyond)” /”EMMILE in biblioteca (e oltre)” è un convegno congiunto che per tre giorni, attraverso un insieme di iniziative combinate – organizzato grazie alla fattiva collaborazione di IASL, IFLA SLRC/IL, AIB, AIB Lombardia, Regione Lombardia, Ufficio Scolastico per la Lombardia, Goethe-Institut Mailand – con la collaborazione dei progetti europei EMPATIC e NECOBELAC, mira a esplorare gli aspetti teorici e pratici nella formazione alla competenza informativa e mediatica nei diversi contesti. Sessioni plenarie, attività laboratoriali, visite a biblioteche, il curricolo MIL dell’UNESCO per gli insegnanti di scuola e la giornata dell’EMPATIC Projectsulla competenza informativa nell’educazione sono parte dell’intenso programme di lavoro.

EMMILE comprende le riunioni ”IFLA SLRC Midterm Meeting”, ”IASL-IFLA Joint Steering Committee Meeting” e ”IASL Regional Meeting-Europe”.

La lingua ufficiale è l’inglese. Il servizio di traduzione simultanea Italiano/Inglese è gentilmente offerto dal Goethe-Institut Mailand.

*****************

Conference Chair: Dr Luisa Marquardt (Università “Roma Tre”; Director Europe for IASL; IASL-IFLA Joint Steering Committee Member; IFLA SLRC Section Member; AIB CNBS Coordinator). Contats: marquardt@uniroma3.it ;emmile.2012@gmail.com

Pubblicità

Bookrepublic, i…


Bookrepublic, in collaborazione con L’Unità e ReadMe, offre 2 ebook, a 3€.
La tipologia di libri è varia: da Indignatevi! di Stéphane Hessel al saggio di Umberto Ambrosoli in merito al padre Giorgio, autori come Luciana Castellina e Lucio Magri. Ci si trovano anche classici come I fratelli Karamazov e Guerra e Pace, I viaggi di Gulliver, da Orgoglio e pregiudizio, La coscienza di Zeno, Lo strano caso del Dr. Jekill e Mr. Hyde e molti altri ancora.
Leggi tutto http://www.bookrepublic.it/books/bookpack/unita-2011/

Ogni giorno per trenta giorni, scarica con un solo click i due ebook, e con soli 3€ potrai rivoluzionare la tua biblioteca digitale! Buona lettura!

Brainstorming sull’ebook


Oggi 4 novembre 201o, alle 16,30

ci incontriamo presso la Biblioteca nazionale Centrale di Firenze in un confronto tra diversi protagonisti : biblioteche, editoria, utenti, autori con per  trovare soluzioni e percorsi praticabili.

PROGRAMMA:
Coordina Beatrice Pagliai – Personae
16.30 Introduzione ai lavori – Direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
16.45 Breve analisi deio risultati del questionario somministrato durante l’incontro del 26 maggio scorso. Criticità emerse, riflessioni, dibattito – Mario Rotta – Università di Firenze
17.15 Tipologie ed esempi di editoria digitale. Tanti modi di scrivere, impostare, immaginare, distribuire e leggere libri digitali – Consorzio per lo studio e la sperimentazione dell’e book
17.45 Ebook e biblioteche: il prestito digitale è possibile? – Lucia Bertini – Università di Firenze
18.00 Terminologia e traduzione nell’editoria digitale – Paola Capitani – Gruppo Websemantico

Parteciperanno Beatrice Paglia, Paola Capitani, Mario Rotta, Marilena Puggioni, Fabrizio Pecori, Africa Banos, Silvia Fossati, Alessandro Buccianti, Federica Spinelli Bini e numerosi altri.

Nel corso della serata condivideremo in diretta le sintesi degli interventi.

Sono benvenuti interventi a distanza e commenti.

Pubblicazioni e contributi


Cosa si trova in rete

2008

2007

2006

2005

  • EDA – Calendario corsi di biblioteconomia 2005: Reference in biblioteca: ricerca e selezione delle risorse in rete. docente Lucia Bertini (Università di Firenze), 5-7 ottobre 2005 <http://www.coeso.org/eda/corso_biblio_2005.htm>
  • “Invetare l’eLearning” Blog della comunità di pratica IVAN, nata dal Master “Progettista e gestore di formazione in rete” dell’Università di Firenze. <http://elearningcdp.blogspot.com/>
  • Gruppo di lavoro Semantica e terminologia nei portali e-learning glossary (English/Italian/French) by Lucia Bertini, Paola Capitani and Silvia Vecci <http://www.bdp.it/websemantico/>

2004

  • Bertini, Lucia ( 2004 ) Un Tutorial per la ricerca di risorse in Internet . Master thesis , Dipartimento di Scienze dell’Educazione, dei Processi Culturali e Formativi (DSEPCF), Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET), Dipartimento di Sistemi ed Informatica (DSI) , University of Florence. <http://eprints.rclis.org/archive/00002933/&gt;
  • Coordinamento e organizzazione della mostra internazionale LIGHT AND TIME . SABATO 11 Settembre 2004 ALLE ORE 17.30, presso la Facolta’ di Architettura di S. Verdiana in P.zza Ghiberti a Firenze, il SESV (Spazio Espositivo di Santa Verdiana), galleria dell’Università di Firenze <http://www.mediafor.it/lightandtime/index2.htm&gt; Organizzazione del Workshop Biblioteche digitali di immagini: uso e ri-uso collaborativo per la didattica e la ricerca. Firenze, Facoltà di Architettura. S. Verdiana, Piazza Ghiberti,15 settembre 2004, h. 15-18 <http://www.mediafor.it/lightandtime/workshop.htm&gt;

2003

2002

2001

2000

1999

1998

  • 2 giugno 1998. Università degli studi di Firenze. Formazione professionale 1998. Prestito locale, ILL, DocDel (Firenze, Aula attrezzata di via Cittadella, 2 giugno). Docente: Lucia Bertini <http://wwwnt.unifi.it/biblio/mis/forma
Inviato su Senza categoria