Luce e ombra: la fotografia di Colin Dixon


16 febbraio 2013 – Luce e ombra: la fotografia di Colin Dixon 

Hexham (UK) – Luce e ombra: la fotografia di Colin Dixon

“Le immagini descritte in questa raccolta non devono essere osservate separatamente. Esse descrivono un percorso, ricco e maestoso, tutt’altro che casuale ma anzi frutto di una meditazione lenta e profonda, che muove dalla contemplazione di una natura incontaminata e segue i segni della presa di possesso del territori ad opera dell’uomo”.

click QUI

Pubblicità

Mostre online: Paolo Coseschi


Castel del Piano (GR) – lunedì 24 Dicembre, 2012 – Mostre online: Paolo Coseschi

Prendersi tutto il tempo necessario per incontrare se stessi. Camminare per anni esplorando il tempo, lo spazio, la gente e la luce. Poi, potersi raccontare”…

“Questo ha fatto Paolo Coseschi: con il diritto di dire, col piacere di comunicare, col dovere di non fare solo rumore”.

Così la critica d’arte Genziana Ghelli descrive il processo di maturazione dell’arte di Coseschi, del quale STAMP presenta alcune opere nella sezione Mostre online. https://www.stamptoscana.it/mostre-online-paolo-coseschi/

Percussonando – domenica 18 novembre


Un nuovo appuntamento del ciclo di iniziative dedicato ai bambini di tutte l’età
Giochimparo alla Montanina

Domenica 18 novembre 2012 dalle ore 15:30

Percussuonando

Pillole di ritmica
Il corpo diventa strumento, la voce si fa ritmo.

Facciamo insieme i primi passi nell’universo della musica con un insegnante esperto.
È previsto un contributo di 5 € per ciascun bambino comprendente la merenda e il materiale per il laboratorio.
Per consentirci di preparare meglio il laboratorio è gradita la
prenotazione: Endrio Vannini tel. 055-697726 –endrio.vannini@libero.it.
LOCANDINA

 

EMMILE in Libraries: European Meeting on Media and Information Literacy Education


EMMILE in libraries (and beyond)European Meeting on Media and Information Literacy Education. MilanFeb. 27-29, 2012.

VENUE: “Palazzo Lombardia” – Auditorium (Block “N1″), Regione Lombardia (Piazza Città della Lombardia/via M. Gioia) – Info:secretariat.emmile@gmail.com

Cos’è EMMILE

EMMILE in Libraries (and beyond)

European Meeting on Media and Information Literacy Education

Convegno europeo sulla competenza informativa e mediatica in biblioteca (e oltre)

comprendente “IASL Regional Meeting – Europe” and “IFLA SLRC Section Midterm Meeting”

Milano, 27-29 Febbraio 2012

L’UNESCO afferma che “La competenza informativa e mediatica mette in grado le persone di interpretare e formulare pareri informati tanto per utilizzare le informazioni e i media, quanto per diventare a pieno titolo dei creatori e produttori capaci di informazioni e di messaggi per i media”. L’esposizione a una ricca varietà di risorse informative e documentarie, un apprendimento attivo attraverso l’uso della diversa gamma di informazioni e media, l’acquisizione di una corretta metodologia di ricerca contribuisce a formare lettori competenti e cittadini consapevoli, capaci di prendere decisioni informate.

In tutto ciò, l’istruzione scolastica e le biblioteche di diversa tipologia (scolastiche, pubbliche, universitarie, bio-mediche ecc.) giocano un ruolo strategico, ma risulta evidente che insegnanti di scuola, bibliotecari/documentalisti scolastici, bibliotecari, formatori ecc. devono essi stessi essere per primi dei professionisti competenti nell’informazione al fine di aiutare i loro allievi, utenti, comunità in un efficace processo di apprendimento che duri tutto il corso della vita.

“EMMILE in Libraries (and beyond)” /”EMMILE in biblioteca (e oltre)” è un convegno congiunto che per tre giorni, attraverso un insieme di iniziative combinate – organizzato grazie alla fattiva collaborazione di IASL, IFLA SLRC/IL, AIB, AIB Lombardia, Regione Lombardia, Ufficio Scolastico per la Lombardia, Goethe-Institut Mailand – con la collaborazione dei progetti europei EMPATIC e NECOBELAC, mira a esplorare gli aspetti teorici e pratici nella formazione alla competenza informativa e mediatica nei diversi contesti. Sessioni plenarie, attività laboratoriali, visite a biblioteche, il curricolo MIL dell’UNESCO per gli insegnanti di scuola e la giornata dell’EMPATIC Projectsulla competenza informativa nell’educazione sono parte dell’intenso programme di lavoro.

EMMILE comprende le riunioni ”IFLA SLRC Midterm Meeting”, ”IASL-IFLA Joint Steering Committee Meeting” e ”IASL Regional Meeting-Europe”.

La lingua ufficiale è l’inglese. Il servizio di traduzione simultanea Italiano/Inglese è gentilmente offerto dal Goethe-Institut Mailand.

*****************

Conference Chair: Dr Luisa Marquardt (Università “Roma Tre”; Director Europe for IASL; IASL-IFLA Joint Steering Committee Member; IFLA SLRC Section Member; AIB CNBS Coordinator). Contats: marquardt@uniroma3.it ;emmile.2012@gmail.com